L’elica è costituita da un corpo centrale, solidale all’asse per mezzo dell’ogiva, e dalle pale che possono essere fisse, abbattibili e a passo variabile.
L’elica è costituita da un corpo centrale, solidale all’asse per mezzo dell’ogiva, e dalle pale che possono essere fisse, abbattibili e a passo variabile.
L’elica è costituita da un corpo centrale, solidale all’asse per mezzo dell’ogiva, e dalle pale che possono essere fisse, abbattibili e a passo variabile.
La patente nautica è il primo passo per comandare un’imbarcazione, poi è necessaria tanta esperienza di navigazione per acquisire sicurezza senza tralasciare l’importanza di ancoraggi e ormeggi.
Il meridiano di riferimento, scelto per convenzione come tale, è quello passante per l’osservatorio di Greenwich in Inghilterra vicino Londra. Esistono vari orari, orario del fuso, orario di Greenwich, e orario locale, cioè quello legato alla longitudine.
Gli elementi di cui tener conto nei problemi delle correnti sono: il moto della nave rispetto all’acqua, la corrente, il moto effettivo.
Per navigazione stimata si intende l’individuazione del punto (punto stimato) in cui si dovrebbe trovare la nave (noto il suo punto di partenza) in funzione di alcuni elementi; direzione di spostamento della nave, velocità della nave e tempo di navigazione trascorso.
Impariamo a conoscere la strumentazione necessaria per una navigazione sicura: lo scandaglio, il solcometro, il sistema G.P.S.
Il principio di funzionamento di una bussola è molto semplice: l’elemento sensibile di cui è dotata si orienta secondo il campo magnetico terrestre.
Se vogliamo ora navigare da un punto ad un altro del globo terrestre possiamo intraprendere infiniti percorsi, tuttavia ce ne sono due che possiamo definire particolari: il percorso ortodromico, o ortodromia, e il percorso lossodromico, o lossodromia.
In mare è fondamentale sapersi orientare. Oggi abbiamo tutta la strumentazione necessaria a individuare velocemente il punto esatto in cui ci troviamo e dove vogliamo dirigerci, non sempre possiamo disporne e dobbiamo essere in grado di conoscere i principi fondamentali dell’orientamento.