Seyschelles in barca a vela: cosa portare, clima, documenti necessari, vita da bordo

Crociera alle Seyschelles

NOTIZIE UTILI

Durante le scorse edizioni abbiamo trovato utile comprare all’aeroporto di Mahè una scheda sim locale da mettere in un Tablet e usarlo come modem per tutto l’equipaggio. La zona delle Seychelles è molto pescosa, sarà possibile pescare o comprare pesce fresco dai pescatori locali.

DOCUMENTI

In caso di viaggio all’estero si consiglia di portare un altro documento oltre al passaporto e una fotocopia del passaporto stesso, non dimenticare la tessera sanitaria e copia del biglietto aereo.

ANNULLAMENTO VIAGGIO

Per chi volesse stipulare ENTRO 24h AL MASSIMO, DALLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO, una polizza annullamento viaggio, può farlo grazie alla CONVENZIONE tra Altura ed Assieme Servizi Assicurativi; per info collegarsi alla pagina facebook https://facebook.com/AssiemeServiziAssicurativi o mandare una mail a: assieme.viaggi@gmail.com indicando nell’oggetto ALTURA VIAGGIO A… .

BAGAGLIO

Consigliamo di portare un bagaglio a mano. In caso di bagaglio da imbarcare, si raccomanda borsa non rigida, facile da sistemare a bordo. Per ovviare al problema delle limitazioni su oggetti da poter imbarcare si consiglia di spedire un unico bagaglio per tutto l’equipaggio (peso massimo 20 kg) contenente oggetti che non si possono imbarcare in cabina.

ABBIGLIAMENTO

Abbigliamento sportivo, scarpe da ginnastica con suola chiara e sandali o ciabattine di gomma. Non dimenticare una felpa e una giacca a vento per eventuali giornate più fresche o temporali. A bordo troveremo tutta la biancheria, ma meglio portare un asciugamano personale.

VALUTA

La moneta locale è la rupia seicellese, conviene portare dei contanti in euro e cambiarli in aeroporto. Sarà tuttavia possibile pagare con le più comuni carte di credito e ritirare contanti agli sportelli bancomat presenti sulle principali isole.

VITA DI BORDO

Tutto l’equipaggio partecipa alla gestione dell’imbarcazione e ai servizi di bordo, le decisioni sulla sicurezza della navigazione sono di competenza esclusiva dello skipper. Lo stesso ha sempre un approccio didattico alla navigazione e tutti sono invitati a partecipare.

CAMBUSA

L’agenzia di Charter locale offre un servizio di cambusa on line, da effettuare prima di partire, che ci permetterà di trovarla già stipata a bordo al nostro arrivo. Altrimenti appena imbarcati sarà predisposta una cassa comune (esonerato lo skipper), per provvedere alla cambusa. Ormai in ogni parte del mondo è possibile reperire ogni genere alimentare, però è possibile portare cibo o condimenti dall’Italia. Sicuramente non troveremo la macchinetta del caffè, quindi a tutti gli amanti della moka è consigliato di organizzarsi da Roma.

Grosso modo un equipaggio di 8 persone spende tra cambusa, rifornimento carburante di fine settimana, rifornimento di acqua dolce a metà settimana e ingresso nelle riserve naturali circa 20/25 €  a testa al giorno.

MEDICINALI

Oltre ai medicinali personali, si consiglia di portare creme o lozioni repellenti per zanzare, cortisone, un antibiotico a largo spettro, aspirina, un analgesico, un antidiarroico.

MASCHERE E PINNE

A bordo delle imbarcazioni troverete materiale per fare snorkeling.

Per saperne di più

Altura Vela, scuola vela da oltre 20 anni, per principianti o più esperti. Organizziamo crociere e vacanze in barca ad iscrizioni individuali oppure noleggio con e senza skipper con le proprie barche. Le destinazioni possono essere le Eolie ed Egadi,  la Sardegna,  le Baleari, la Grecia ionica e negli arcipelaghi più belli del Mondo. Un weekend o una settimana all’insegna del mare, del relax e della buona compagnia.

Scopri di più sulle nostre vacanza in barca.

Richiedi informazioni