Il meridiano di riferimento, scelto per convenzione come tale, è quello passante per l’osservatorio di Greenwich in Inghilterra vicino Londra. Esistono vari orari, orario del fuso, orario di Greenwich, e orario locale, cioè quello legato alla longitudine.

L’ora solare a longitudine 0, lungo il meridiano di Greenwich, è utilizzata come riferimento in tutte le zone del globo. In inglese è detta Universal Time (UT), e viene determinata dalla media di tre orologi atomici al cesio posti all’interno dell’osservatorio di Greenwich. Essa coincide ovviamente con l’ora media del fuso contenente il meridiano di riferimento ed è abbreviata GMT (Greenwich Mean Time).

I 24 fusi sono determinati dalla divisione della circonferenza della terra (360 gradi) per le ore di un giorno medio. Dividendo 360 gradi per 24 si ottiene la misura di 15 gradi che corrisponde all’ampiezza dell’arco che costituisce un fuso. L’orario scelto per convenzione all’interno del fuso corrisponde a quello del meridiano centrale. Ovviamente tutti i meridiani centrali dei fusi, partendo dal meridiano di riferimento, sono distanziati di 15 gradi. L’identificazione avviene mediante 25 lettere e numeri iniziando dalla lettera Z del fuso 0 corrispondente al meridiano di Greenwich.

L’unica eccezione è per il fuso a cavallo dell’antimeridiano di riferimento, longitudine = 180 gradi, poiché’ è diviso in due parti contraddistinte dalle lettere M e Y e due numeri -12 e +12. Aggiungendo algebricamente il numero del fuso all’ora locale, si ottiene la GMT (ora di Greenwich). Per questioni di praticità si fa iniziare il giorno al passaggio dell’antimeridiano, cioè al meridiano inferiore. In questo modo il cambio di data avviene di notte. La linea del cambio di data coincide con il meridiano mediano del fuso contraddistinto dalle lettere M e Y. In questo fuso vige la stessa ora, +12 o -12 ore rispetto al GMT, ma due date diverse. Quindi navigando all’interno di questo fuso con rotta ovest nell’istante in cui si attraversa la linea del cambio di data bisognerà aggiungere un giorno. Viceversa, navigando con rotta est bisognerà sottrarlo.

 

Per approfondire l’argomento

Leggi anche:

> Manuale per la patente nautica: vento e correnti

> Manuale per la patente nautica: navigazione piana

> Manuale per la patente nautica: magnetismo e bussola

> Manuale per la patente nautica: ortodromia e lossodromia, il miglio come unità di misura

> Manuale per la patente nautica: orientamento e rosa dei venti

> Manuale per la patente nautica: le coordinate geografiche

> Lo spinnaker: come regolare la vela nelle andature

> Lo spinnaker: la vela per le andature portanti

> Sintesi dei concetti di meteorologia

> Come prendere la patente nautica oggi

> Ripasso degli elementi base per l’esame della patente nautica

Altura Vela scuola vela da oltre 20 anni, per principianti o più esperti. Avviamo corsi base di vela, corsi per il conseguimento della patente nautica con lezioni teoriche e uscite giornaliere nel weekend. Per chi invece volesse studiare in autonomia, è possibile richiedere il corso di patente nautica con materiale didattico su CD/DVD.

Scopri o nostri corsi oppure contattaci per maggiori informazioni.

Richiedi informazioni