I Fari

Per faro si intende un segnalamento luminoso fisso che grazie ad alcune caratteristiche, come forma e colore, è facilmente riconoscibile anche di giorno. Servono per l’atterraggio, cioè la fase di avvicinamento e riconoscimento della costa. A prescindere dalla categoria cui appartengono, i segnalamenti luminosi si distinguono per le loro caratteristiche, cioè per la tipologia e la sequenza di luce che emettono. Fanno quindi parte delle caratteristiche luminose di un segnalamento il tipo di luce (cicli di lampi ed eclissi, intervalli di buio), il colore della luce, il periodo, cioè l’intervallo di tempo, in secondi, che intercorre tra piu’ cicli identici di luce ed eclissi. Talvolta i segnalamenti luminosi non sono visibili su tutto l’orizzonte, perché’ occultati da ostacoli naturali o perché’ oscurati artificialmente, oppure hanno dei settori di luce di diverso colore; in questi casi i settori sono indicati sulla carta nautica con semirette di rilevamento, vero e “dal largo”, cioè dalla nave.

I fanali sono invece quei segnalamenti luminosi più piccoli dei fari che si usano per l’entrata nei porti e nei canali, per la sicurezza della navigazione e i punti della costa di secondario interesse.

I.A.L.A (International Association of Lighthouse Authorities) e’ un sistema costituito da cinque gruppi di segnalamenti composti da boe di varia forma e colore che segnalano pericoli, ingressi di porti e canali, ostacoli, ecc. Nel Mediterraneo è in vigore il sistema A di segnalamento IALA che prevede, entrando in un porto, il rosso a sinistra e il verde a dritta. Nel sistema B questi colori sono invertiti (America, Filippine, Corea e Giappone)

I cinque gruppi sono:

Segnali laterali: entrando in un porto o in un canale lasciare il rosso a sinistra e il verde a dritta (sistema A). Segnali laterali secondari: in caso di biforcazione indicano il canale principale e quello secondario.

segnali laterali

Segnali cardinali: indicano dove passare (nord,est,sud,ovest), rispetto alla posizione del segnale stesso, per evitare un pericolo

segnali cardinali

Segnale di pericolo isolato: posizionato in corrispondenza del pericolo stesso; intorno le acque sono sicure.

Segnale di acque libere: indica una zona di mare sicura

 

Segnali speciali: indicano limitazioni varie, tipo riserve naturali.

 

Per approfondire l’argomento

Leggi anche:

> Manuale per la patente nautica: le strumentazioni

> Come prendere la patente nautica oggi

> Ripasso degli elementi base per l’esame della patente nautica

Altura Vela scuola vela da oltre 20 anni, per principianti o più esperti. Avviamo corsi base di vela, corsi per il conseguimento della patente nautica con lezioni teoriche e uscite giornaliere nel weekend. Per chi invece volesse studiare in autonomia, è possibile richiedere il corso di patente nautica con materiale didattico su CD/DVD.

Scopri o nostri corsi oppure contattaci per maggiori informazioni.

Richiedi informazioni