Le navi devono mostrare di notte o in caso di scarsa visibilità dei fanali speciali distintivi che permettano di capire e interpretare la rotta e la tipologia di attività o emergenza della nave incrociata.

I fanali sono:

Fanale di via o laterali visibili per 112°30’ di colore verde a dritta e rosso sulla sinistra. Indicano che l’unità in questione ha abbrivio, cioè è in movimento con propulsione propria.

Fanale di poppavia detto anche di coronamento, di colore bianco, ha un settore di visibilità di 135° . La somma del fanale di coronamento più i fanali di via deve dare 360°, cioè deve permettere l’avvistamento dell’unità da qualsiasi direzione.

Fanale di testa d’albero, di colore bianco: ha un settore di visibilità di 225° cioè della somma dei fanali di via, e indica la propulsione meccanica dell’unità.

Fanali a giro d’orizzonte, cioè visibili a 360°, di vari colori, indicano una nave all’ancora o il tipo di servizio che sta svolgendo una nave, o permette di capire la sua emergenza.

Nave a propulsione meccanica

La nave a propulsione meccanica mostra di notte i fanali di via verde e rosso e a poppa il fanale bianco di coronamento. Per attestare la propulsione meccanica accende in testa d’albero il fanale bianco visibile per 225 gradi. Quando la nave è superiore a 50 metri i fanali bianchi di testa d’albero devono essere due, uno a proravia più basso e il secondo a poppavia più alto visibile per 225 gradi.

Nave a vela

Le unità a vela hanno l’obbligo di mostrare i fanali di via verde e rosso e il fanale di poppa bianco. Facoltativamente possono mostrare un fanale verde e uno rosso montati in testa d’albero e visibili a giro d’orizzonte.

Navi alla fonda

Le navi all’ancora mostrano un fanale bianco visibile a giro d’orizzonte. Se la nave è superiore a 50 metri i fanali bianchi devono essere due, posti uno a prua e uno a poppa, con l’accortezza di tenere accese le luci in coperta.

Rimorchiatori

Le navi in servizio di rimorchio devono mostrare oltre ai normali fanali di via due fanali bianchi visibili per 225 gradi e posti in verticale sullo stesso albero. Se la lunghezza del rimorchio (calcolata dalla poppa del rimorchiatore fino alla poppa della nave rimorchiata) è superiore a 200 metri, i fanali bianchi diventano tre.

Nave  che non governa

La nave che non governa è una unità che ha problemi al timone e non riesce a mantenere la sua rotta, di notte deve mostrare due fanali rossi posti in verticale e  visibili a giro d’orizzonte. Se ha ancora abbrivio accende le luci di via verde e rossa e il coronamento.

Nave condizionata dal pescaggio

La nave condizionata dalla propria immersione, di notte deve indicare la sua difficoltà con tre fanali rossi in verticale e visibili per 360 gradi. Se la nave ha abbrivio deve mostrare i regolamentari fanali di via.

Nave con manovrabilità limitata

La nave con manovrabilità limitata (navi appoggio, navi idrografiche, navi posacavi) di notte mostrano un fanale rosso, uno bianco e uno rosso posti in verticale e visibili per 360 gradi. Se la nave ha abbrivio accende i regolamentari fanali di via.

Draghe

Le draghe impegnate in operazioni subacquee devono mostrare i fanali di nave con manovrabilità limitata, cioè rosso, bianco, rosso posti verticalmente e visibili per 360 gradi. In aggiunta devono  mostrare due fanali rossi posti in verticale e visibili a 360 gradi che indicano il lato ostruito. Sul lato libero devono mostrare due fanali verdi posti verticalmente e visibili a 360 gradi.

Nave pilota

La nave pilota è l’unità che accompagna il pilota sulla nave che deve entrare o uscire da un porto. Di notte svolge il suo servizio indicandolo con un fanale bianco posto superiormente ad un fanale rosso e visibili per 360°, in aggiunta ai normali fanali di via.

Navi in servizio di sminamento

Le navi in servizio di sminamento mostrano di notte tre fanali verdi visibili a giro d’orizzonte, posti su albero e pennone in aggiunta ai normali fanali di via.

Navi da pesca

Le navi intente nella pesca le possono dividersi in due categorie, pesca a strascico e pesca non a strascico.

La pesca a strascico viene indicata di notte con un fanale verde posto verticalmente su un fanale bianco e visibili per 360° in aggiunta ai normali fanali di via. Mentre per la pesca non a strascico i fanali di testa d’albero sono uno rosso posto superiormente ad uno bianco e visibili a giro d’orizzonte.

Navi a cuscino d’aria

Le navi a cuscino d’aria o hovercraft quando navigano sollevate dall’acqua mostrano in aggiunta ai normali fanali di via un fanale giallo lampeggiante posto in alto

Idrovolanti

Gli idrovolanti mostrano di notte i normali fanali di via verde e rosso posti alle estremità delle ali, e uno bianco di prua posto inferiormente al verde e rosso.

Per approfondire l’argomento

Leggi anche:

> Manuale per la patente nautica: fari, fanali, iala

> Manuale per la patente nautica: le strumentazioni

> Come prendere la patente nautica oggi

> Ripasso degli elementi base per l’esame della patente nautica

Altura Vela scuola vela da oltre 20 anni, per principianti o più esperti. Avviamo corsi base di vela, corsi per il conseguimento della patente nautica con lezioni teoriche e uscite giornaliere nel weekend. Per chi invece volesse studiare in autonomia, è possibile richiedere il corso di patente nautica con materiale didattico su CD/DVD.

Scopri o nostri corsi oppure contattaci per maggiori informazioni.

Richiedi informazioni