Le precedenze in navigazione: tipi di imbarcazioni e Colreg
Le regole di precedenza, unitamente alle luci di navigazione e ai segnali sonori rientrano in una serie di norme dettate da un regolamento internazionale (COLREG72) per prevenire i pericoli di abbordi in mare, ovvero i pericoli di collisione tra imbarcazioni.
La spiegazione dello skipper Clemente
Una vecchia barzelletta recitava più o meno così ….
Un prepotente sta sostenendo l’esame per la guida di autovetture. L’esaminatore gli sottopone un disegno con 2 macchine, una rossa e una blu, che stanno per incrociarsi e gli domanda:
“chi ha la precedenza? L’auto blu o l’auto rossa?”
Il prepotente, guardando lo schema, risponde:
“scusi, ma la mia auto quale è? La rossa o la blu?”
A questo punto l’esaminatore incuriosito chiede:
“Scusi, ma perché? Cosa c’entra quale è la sua auto?”
E il prepotente conclude dicendo:
“Perché io ho sempre la precedenza!!!”
Ecco, spostandoci in mare, in navigazione un’imbarcazione che non governa, o che ha difficoltà di manovra, ha sempre la precedenza!!!!! … e non perché sia prepotente.
Scopriamo il perché.
LE PRECEDENZE IN NAVIGAZIONE
Prima di addentrarci nello specifico delle regole di precedenza è necessario:
Individuare le seguenti classi di imbarcazioni:
- Imbarcazioni a propulsione meccanica: tutte le imbarcazioni che basano il loro moto sull’utilizzo di un motore
- Imbarcazioni a vela: tutte le imbarcazioni che basano il loro moto sulle vele. Da precisare che un’imbarcazione a vela che naviga utilizzando il motore è da considerarsi a tutti gli effetti un’imbarcazione a propulsine meccanica.
Definire le seguenti condizioni:
- Imbarcazione che non può governare: imbarcazione che per circostanze eccezionali è impossibilitata a manovrare come richiesto dalle regole di navigazione e perciò non in grado di lasciar libera la rotta ad un’altra nave.
- Imbarcazione con manovrabilità limitata: imbarcazione che per la natura delle operazioni che sta svolgendo in quel momento ha una minor possibilità di manovra di quella richiesta dalle regole di navigazione e non è perciò in grado di lasciar libera la rotta ad altra nave.
- Imbarcazione condizionata dal proprio pescaggio: imbarcazione a propulsione meccanica che a causa del suo forte pescaggio, in relazione alla profondità delle acque circostanti, è fortemente limitata nella possibilità di deviare dalla sua rotta
- Imbarcazione impegnata in operazioni di pesca: Imbarcazioni impegnate nel rilascio o nel recupero delle reti.
A questo punto, le regole internazionali delle precedenze in mare ci dicono che:
Un’imbarcazione che non può governare o con manovrabilità limitata ha precedenza su:
- Un’imbarcazione condizionata dal proprio pescaggio
- Un’imbarcazione impegnata in operazioni di pesca
- Un’imbarcazione a vela
- Un’imbarcazione a propulsione meccanica
Un’imbarcazione condizionata dal proprio pescaggio ha precedenza su:
- Un’imbarcazione impegnata in operazioni di pesca
- Un’imbarcazione a vela
- Un’imbarcazione a propulsione meccanica
Un’imbarcazione impegnata in operazioni di pesca ha precedenza su:
- Un’imbarcazione a vela
- Un’imbarcazione a propulsione meccanica
Un’imbarcazione a vela ha precedenza su:
- Un’imbarcazione a propulsione meccanica
Facile, no?
Ma a rendere l’argomento ancora più interessante, ci sono delle situazioni specifiche.
Rotta Raggiungente
Una nave che ne raggiunge un’altra deve lasciarle libera la rotta. La nave raggiungente può superare indifferente a sinistra o dritta quella raggiunta se a propulsione meccanica. Se la raggiunta è a vela, è buona norma che la raggiungente passi sottovento.
Precedenza tra navi a propulsione meccanica
Rotte Opposte (e in collisione)
Entrambe le imbarcazioni devono accostare a dritta per passare a sinistra l’una dell’altra
Rotte Incrociate
L’imbarcazione proveniente da destra ha rotta liberà e deve continuare ad avanzare senza modificarla. Quella che viene da sinistra è tenuta a manovrare e lasciare libera la rotta a quella proveniente da destra.
Precedenza tra navi a vela
Navigazioni con mura diverse
L’imbarcazione con mure a dritta ha la precedenza e quella con mure a sinistra è tenuta a manovrare e lasciare libera la rotta.
Navigazione con le stesse mura
L’imbarcazione sottovento ha la precedenza
E infine c’è quella che è probabilmente la regola più importante, ovvero la REGOLA DEL BUON SENSO, quella che deve portare qualsiasi comandante ad agire tempestivamente, con manovre decise, chiare e visibili all’altra imbarcazione, con il fine ultimo di evitare il pericolo di un abbordo nella sicurezza dell’equipaggio e delle imbarcazioni.
Ora è chiaro perché un’imbarcazione che non governa o che ha difficoltà di manovra ha sempre la precedenza senza necessariamente essere prepotente 😉 ?
Lo skipper Clemente
Altura scuola di vela
Altura Vela scuola vela da oltre 20 anni, per principianti o più esperti. Avviamo corsi base di vela, corsi per il conseguimento della patente nautica con lezioni teoriche e uscite giornaliere nel weekend. Per chi invece volesse studiare in autonomia, è possibile richiedere il corso di patente nautica con materiale didattico suCD/DVD.
Scopri o nostri corsi oppure contattaci per maggiori informazioni.