Analizziamo le modalità di reperimento delle informazioni meteo necessarie ad una corretta previsione del tempo

Bollettino Meteomar

Il bollettino radiodiffuso per i naviganti viene redatto  alle ore 00.00, 06.00, 12.00, e 18.00 UTC dall’aeronautica militare ed in particolare dal suo organo preposto cioè l’ITAV.
L’emissione avviene mediante il  VHF con una chiamata sul canale 16 alle ore 00.35 UTC  ed ogni 6 ore per quattro volte al giorno. Oltre all’avviso sul canale 16 viene ripetuto continuamente sul canale 68. Questo viene redatto facendo riferimento alle zone del mediterraneo e cioè ai bacini di previsione meteo.

Il bollettino è diviso in quattro parti ed in particolare:

Parte prima AVVISI: Riporta gli avvisi di temporali in corso, temporali previsti, burrasche in corso e burrasche previste ( per burrasca si intende quando la forza del vento supera forza 6).

Parte seconda SITUAZIONE: con la sua parte seconda, il meteomar fornisce la descrizione generale del campo barico, degli eventuali fronti presenti e del tipo di aria.

Parte terza PREVISIONE E TENDENZA PER LE 12 ORE SUCCESSIVE: in questa parte fornisce, per i periodi di tempo indicati: la direzione del vento, la velocità del vento, la nuvolosità, la visibilità  e lo stato del mare.

Parte quarta OSSERVAZIONI: attualmente, la parte quarta riporta le osservazioni effettuate da numerose stazioni costiere  e la tendenza dei mari e del vento per le 48 ore successive.

Avvisi di burrasca

Sono informazioni di sicurezza diffuse ogni volta che se presenta l’occasione sia in italiano che in inglese con avviso sul ch. 16 in vhf e trasmissione su canali di lavoro.

Carte sinottiche

Le carte sinottiche si differenziano in funzione dell’altezza (al suolo o  in quota) e  in funzione della validità (attuali o previste).  Vengono diffuse via fax o codificate, in maniera tale che possono essere tracciate per punti e radiodiffuse. Le abbreviazioni possono essere:

AS (actual surface) carta al suolo attuale: vengono rappresentate le isobare, le alte e basse pressioni, i fronti e  le linee di instabilità

FS (forecast surface) carta al suolo prevista, stesse rappresentazioni della carta al suolo, ma con validità a 12, 24, 36 e  48 ore.

AU (actual upface) carta in quota attuale; le carte in quota sono riferite alla superficie isobarica per cui hanno in ogni loro punto la stessa pressione. In questa rappresentazione vengono tracciate le isoipsie (linee di eguale  altezza dal suolo), le alte e basse pressioni, le isoterme (linee di eguale temperatura) e le intensità e direzione del vento.

FU (forecast upface) carta in quota prevista, stesse rappresentazioni della carta al suolo, ma con validità a 12, 24, 36 e  48 ore.

Internet

Oggi il web è il mezzo più efficace e veloce per reperire le informazioni meteo. Infatti in “rete” vengono ospitati molti siti dedicati alla meteorologia alcuni ufficiali e altri non ufficiali. Le informazioni reperibili sono le carte sinottiche, le immagini del satellite geostazionario per il mediterraneo (met5) e i modelli matematici che forniscono carte e immagini previste fino a 5-7 giorni. Ovviamente sta solo a voi interpretare tutte queste informazioni tenendo presente che maggiore è il tempo di previsione minore sarà l’attendibilità della previsione.

 

Per approfondire l’argomento

Leggi anche:

> Elementi per una previsione locale

> Circolazione generale dell’atmosfera: vento, mare e perturbazioni

> Circolazione generale dell’atmosfera: masse d’aria, fronte polare e perturbazioni

> Fenomeni mete: fronti e perturbazioni

> Fenomeni meteo: brezze termiche, vento e nuvolosità

> Metereologia: gli elementi

> Metereologia: la troposfera

Altura Vela scuola vela da oltre 20 anni, per principianti o più esperti. Avviamo corsi base di vela, corsi per il conseguimento della patente nautica con lezioni teoriche e uscite giornaliere nel weekend. Per chi invece volesse studiare in autonomia, è possibile richiedere il corso di patente nautica con materiale didattico su CD/DVD.

Scopri o nostri corsi oppure contattaci per maggiori informazioni.

Richiedi informazioni