I nodi principali
I nodi sono all’ordine del giorno in barca per le attività più disparate, da un ormeggio al fissaggio di un parabordo, ecc. I nodi marinareschi devono essere di facile esecuzione, non devono sciogliersi o allentarsi da soli e essere facilmente sciolti quando non servono più.
Nodo savoia
E’ un cosiddetto nodo d’arresto che serve ad impedire la fuoriuscita di una scotta da un bozzello per esempio.
Nodo parlato
Si usa per legare una cima ad una bitta, a un anello, ecc.
Nodo piano
Serve a unire due cime di uguale sezione. Se usato con cime di sezioni diverse può scorrere facilmente
Nodo bandiera
si usa per unire due cime di diversa sezione. È più sicuro del piano anche per cime di uguale sezione.
Nodo bandiera doppio; maggior sicurezza del bandiera.
Gassa d’amante
Serve per creare un anello che non si stringa su se stesso, quindi molto utile per le scotte e per gli ormeggi.
Per approfondire l’argomento
Leggi anche:
> Fisica della Vela: profilo alare, portanza, equilibrio velico, vento apparente
> Precedenze in barca a vela, cappa e presa di terzaioli
Altura Vela scuola vela da oltre 20 anni, per principianti o più esperti. Avviamo corsi base di vela, corsi per il conseguimento della patente nautica con lezioni teoriche e uscite giornaliere nel weekend. Per chi invece volesse studiare in autonomia, è possibile richiedere il corso di patente nautica con materiale didattico su CD/DVD.
Scopri o nostri corsi oppure contattaci per maggiori informazioni.