La previsione locale: indagine, osservazione, comparazione.

Per avere una rappresentazione che si avvicini alla realtà, cioè a quello che sarà il tempo di domani occorre un lavoro continuo d’indagine, d’osservazione, di comparazione fra una situazione meteorologica ed un’altra già esaminata. È necessario sottoporsi ad un lungo tirocinio e non basarsi sugli schemi preordinati dalla scienza delle previsioni. È necessario lavorare “in proprio”.

Non vogliamo con ciò scoraggiare il diportista che ci sta seguendo, anzi per incoraggiarlo gli presentiamo la tabella che abbiamo compilato che potrà fornirgli delle informazioni utilissime e “di pronto impiego”.

previsione locale

La previsione locale, se fatta con l’ausilio delle carte sinottiche o dei bollettini, non ha carattere incerto ed empirico. Essa serve ad integrare le previsioni ufficiali e permetterà di prevedere se i fenomeni preannunciati si produrranno effettivamente in una data zona.

Dati essenziali per la previsione locale sono forniti dal barometro (con la sua tendenza), dal termometro, dall’igrometro e dall’osservazione del cielo poiché anche le nubi forniscono molti elementi di previsione. Possiamo affermare che gli altocumuli indicano l’avvicinarsi di masse d’aria fredda e che in estate sono forieri di temporali; i cumuli ad intenso sviluppo verticale e che si spingono in quota con rapido accrescimento di tutte le loro protuberanze possono far ritenere probabile la formazione di temporali; i venti in quota (rivelati dal movimento delle nubi) specialmente da Ovest o da Sud, con direzione diversa da quelli al suolo, indicano sicuramente un peggioramento del tempo.

Per approfondire l’argomento

Leggi anche:

> Circolazione generale dell’atmosfera: vento, mare e perturbazioni

> Circolazione generale dell’atmosfera: masse d’aria, fronte polare e perturbazioni

> Fenomeni mete: fronti e perturbazioni

> Fenomeni meteo: brezze termiche, vento e nuvolosità

> Metereologia: gli elementi

> Metereologia: la troposfera

Altura Vela scuola vela da oltre 20 anni, per principianti o più esperti. Avviamo corsi base di vela, corsi per il conseguimento della patente nautica con lezioni teoriche e uscite giornaliere nel weekend. Per chi invece volesse studiare in autonomia, è possibile richiedere il corso di patente nautica con materiale didattico su CD/DVD.

Scopri o nostri corsi oppure contattaci per maggiori informazioni.

Richiedi informazioni