Manuale per la patente nautica: cartografia

Nonostante il fatto che per semplicità consideriamo la terra sferica e non un geoide, ci si presenta comunque il problema della rappresentazione di questa sfera, figura solida, cioè a tre dimensioni, su di un piano a due dimensioni: il foglio della carta nautica.

Leggi

Manuale per la patente nautica: come funziona il motore

Il funzionamento del motore di una barca: il circuito di alimentazione del motore diesel, impianto di raffreddamento, Impianto di accensione, organi di trasmissione, autonomia, controlli pre-partenza

Leggi

Manuale per la patente nautica: il motore

Lo scopo di un motore è quello di trasformare l’energia termica in energia meccanica, è costituito da un monoblocco (o basamento) che possiamo considerare l’involucro del motore, ed è generalmente di ghisa.

Leggi

Manuale per la patente nautica: le precedenze in barca

Ogni unità deve rispettare una velocità di sicurezza, a tal riguardo sono state istituite delle norme al fine di regolamentare le precedenze.

Leggi

Manuale per la patente nautica: l’elica

L’elica è costituita da un corpo centrale, solidale all’asse per mezzo dell’ogiva, e dalle pale che possono essere fisse, abbattibili e a passo variabile.

Leggi

Manuale per la patente nautica: ancoraggi e ormeggi

La patente nautica è il primo passo per comandare un’imbarcazione, poi è necessaria tanta esperienza di navigazione per acquisire sicurezza senza tralasciare l’importanza di ancoraggi e ormeggi.

Leggi

Manuale per la patente nautica: i fusi orari

Il meridiano di riferimento, scelto per convenzione come tale, è quello passante per l’osservatorio di Greenwich in Inghilterra vicino Londra. Esistono vari orari, orario del fuso, orario di Greenwich, e orario locale, cioè quello legato alla longitudine.

Leggi

Manuale per la patente nautica: vento e correnti

Gli elementi di cui tener conto nei problemi delle correnti sono: il moto della nave rispetto all’acqua, la corrente, il moto effettivo.

Leggi

Manuale per la patente nautica: navigazione piana

Per navigazione stimata si intende l’individuazione del punto (punto stimato) in cui si  dovrebbe trovare la nave (noto  il suo punto di partenza) in funzione di alcuni elementi; direzione di spostamento della nave, velocità della nave e tempo di navigazione trascorso.

Leggi

Manuale per la patente nautica: le strumentazioni

Impariamo a conoscere la strumentazione necessaria per una navigazione sicura: lo scandaglio, il solcometro, il sistema G.P.S.

Leggi