Il principio di funzionamento di una bussola è molto semplice: l’elemento sensibile di cui è dotata si orienta secondo il campo magnetico terrestre.
Il principio di funzionamento di una bussola è molto semplice: l’elemento sensibile di cui è dotata si orienta secondo il campo magnetico terrestre.
Se vogliamo ora navigare da un punto ad un altro del globo terrestre possiamo intraprendere infiniti percorsi, tuttavia ce ne sono due che possiamo definire particolari: il percorso ortodromico, o ortodromia, e il percorso lossodromico, o lossodromia.
In mare è fondamentale sapersi orientare. Oggi abbiamo tutta la strumentazione necessaria a individuare velocemente il punto esatto in cui ci troviamo e dove vogliamo dirigerci, non sempre possiamo disporne e dobbiamo essere in grado di conoscere i principi fondamentali dell’orientamento.
Per navigare in sicurezza dobbiamo conoscere le nozioni base di geografia, dobbiamo saperci orientare e in caso di necessità è essenziale comunicare dove ci troviamo. Vediamo insieme le coordinate geografiche.
Lo spinnaker è la vela per le andature portanti. Nel precedente articolo abbiamo visto alcuni metodi per rifare lo spi e il circuito. Oggi vediamo come si issa e come regolare la vela nelle varie andature.
Lo spinnaker è una vela che nasce da due fiocchi (trinchette) cuciti insieme lungo l’inferitura e si usa nelle andature portanti: dal traverso alla poppa piena. La sua forma è quella di un triangolo simmetrico.
Come prendere la patente nautica? Quando serve la patente nautica? Chi può prendere la patente nautica? Se ne sentono tante, facciamo un po’ di chiarezza.
Ripassiamo insieme alcuni argomenti di meteorologia che ricorrono quando si vuole conseguire la patente nautica
Per avere una rappresentazione che si avvicini alla realtà, cioè a quello che sarà il tempo di domani occorre un lavoro continuo d’indagine, d’osservazione, di comparazione fra una situazione meteorologica ed un’altra già esaminata.
Per avere una rappresentazione che si avvicini alla realtà, cioè a quello che sarà il tempo di domani occorre un lavoro continuo d’indagine, d’osservazione, di comparazione fra una situazione meteorologica ed un’altra già esaminata.