Come prendere la patente nautica? Quando serve la patente nautica? Chi può prendere la patente nautica? Se ne sentono tante, facciamo un po’ di chiarezza.
Il conseguimento della patente nautica è il primo obbligo amministrativo da affrontare per chiunque aspiri all’acquisto o al comando di una imbarcazione da diporto. Oggi il corso della patente è diventato un modo per avvicinarsi al mare, per navigare con consapevolezza anche senza aspirare al comando, soppiantando in parte i vecchi corsi di vela, e soddisfa l’esigenza tutta italiana di arricchire il “palmares personale” di brevetti.
Tipologie di patenti nautiche, a cosa serve e come ottenerla
Le patenti nautiche sono differenti: entro le 12 miglia e senza limiti dalla costa; invece per le navi, cioè unità superiori ai 24 metri, è prevista abilitazione a parte.
L’abilitazione al comando è obbligatoria per le imbarcazioni da diporto, cioè senza scopo di lucro, superiori ai dieci metri e sino ai 24 metri di lunghezza fuori tutto, e per ogni unità con un motore installato superiore ai 40,8 hp ( corrispondenti a 30 kw). La patente nautica viene rilasciata dalle sedi provinciali della Motorizzazione Civile, solo per le abilitazioni entro 12 miglia, e dalle Capitanerie di porto che possono rilasciare tutte le abilitazioni, previo superamento d’esame.
Le modalità per il conseguimento della patente nautica, ricalcano sostanzialmente l’iter per la patente automobilistica, con una prima parte teorica e successivamente una parte pratica.
La prova teorica è suddivisa in una esercitazione di carteggio, cioè una simulazione di navigazione da effettuare sulla carta nautica, e da una parte di quiz, tesi a verificare la preparazione su tutti gli altri argomenti del programma ministeriale, tra cui ricordiamo i più importanti: architettura navale, meteorologia, norme per prevenire gli abbordi in mare, sicurezza della navigazione con particolare riguardo alla rotta di collisione , ed alle avarie piu’ importanti, motore , elica, timone, radionavigazione etc. Ogni Capitaneria ha libertà di scegliere le modalità d’esame, in particolare la Capitaneria di Porto di Roma è organizzata con una prova di carteggio composta da quattro problemi da risolvere in 45 minuti, i quiz invece sono trenta a risposta multipla, con una tolleranza di 5 errori. Sul sito internet della Guardia Costiera è possibile scaricare tutti i test d’esame e le relative risposte.
La prova pratica cambia in base al tipo di comando a cui si aspira, per le unità a motore è previsto il recupero dell’uomo a mare e una serie di ormeggi e disormeggi. La prova pratica per le imbarcazioni a vela è più articolata e complessa, comprende le manovre, le regolazioni, le riduzioni delle vele, e il fatidico recupero dell’uomo a mare a vela. Al rientro, ammainate le vele, al candidato spetta l’ultima prova, l’accosto in banchina.
Chi consegue la patente nautica a vela, può comandare anche imbarcazioni a motore e non viceversa, in questo caso il Legislatore ha voluto dare un chiaro segnale ritenendo la patente a vela più completa.
Per essere ammessi agli elenchi dell’esame, il candidato o un’agenzia in sua vece deve presentare una pratica cartacea composta da una domanda in bollo, con visita medica in bollo e le tasse d’esame (ad oggi i versamenti sono uno di 25,00 € e uno di 1,60 € intestati alla Tesoreria Provinciale), successivamente andrà presentato un foglio di prenotazione, per concordare la data che deve essere per legge compresa tra i trenta e i 45 giorni dall’istanza.
La pratica cartacea dà diritto a due tentativi d’esame e ha una validità di 6 mesi, se in questo arco di tempo non vengono superati gli esami la pratica viene archiviata. Per preparare l’esame è possibile trovare ottimi libri e sistemi multimediali, ma la strada più utilizzata e veloce è quella di seguire un corso presso una scuola nautica, o un’agenzia autorizzate dalla Provincia.
Durata e costi del corso per la patente nautica
I corsi variano per durata e costi, in base alla tipologia della patente da conseguire, si svolgono normalmente la sera e negli orari più accessibili a chi lavora. La quota da mettere in bilancio varia in base alla tipologia di corso e al materiale fornito dalla scuola, ma possiamo considerare come budget totale tra i 700 € e i 1200 €, a meno di richieste particolari come lezioni individuali o a domicilio. In seguito alla promozione il documento cartaceo viene rilasciato dopo pochi giorni dall’esame, e ha una durata di dieci anni, allo scadere il documento deve essere rinnovato, come la patente di guida.
E’ possibile presentarsi agli esami anche da privatista, e consegnare tutta la pratica autonomamente, anche per la prova pratica ci si può presentare con la propria imbarcazione purchè abbia la stessa omologazione della patente richiesta, e tutti i documenti in regola. Il candidato dovrà essere accompagnato da persona abilitata.
Ricorda che una volta patentato, c’è l’obbligo di avere a bordo almeno una persona con il certificato limitato di radio telefonista, valido per le navi di stazza lorda fino a 150 tonnellate e rilasciato dall’ispettorato territoriale del Ministero delle Comunicazioni. Il certificato limitato si consegue senza esami, previo una semplice pratica cartacea.
Ed ora? Abbiamo superato l’esame, ritirato il documento, brindato con gli amici, siamo pronti? Non sempre.
Ho la patente nautica, e ora?
Capita sempre più spesso che i corsi non siano sufficienti a formare un buon marinaio. Manca l’esperienza, e soprattutto le lezioni pratiche sono più finalizzate a superare l’esame che a navigare realmente.
Il neo comandante ha diverse strade da seguire:
- Provare con uscite giornaliere, facendo le prime esperienze da solo, e in base alla propria audacia.
- In seconda battuta, continuare a navigare con amici o scuole, per fare esperienza e rimandare il primo comando.
- Partecipare ad una flottiglia organizzata, che permette di testare la propria preparazione, ma con un paracadute di sicurezza che è il capo flotta.
- Cercare un imbarco come equipaggio su una barca da regata, in uno dei tanti campionati invernali dove c’è sempre necessità di materiale umano.
Purtroppo troppe persone terminato il corso, dimenticano la patente in un cassetto, come ogni sport anche il marinaio più esperto.
Altura Vela scuola vela da oltre 20 anni, per principianti o più esperti. Avviamo corsi base di vela, corsi per il conseguimento della patente nautica con lezioni teoriche e uscite giornaliere nel weekend. Per chi invece volesse studiare in autonomia, è possibile richiedere il corso di patente nautica con materiale didattico su CD/DVD.
Contattaci per maggiori informazioni.